EducAid collabora con il Master di I livello Cooperazione Internazionale e Inclusione educativa: nuove sfide professionali, attivato nell’anno accademico 2019/2020 dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna. Una collaborazione già attiva e sperimentata, fin dagli inizi degli anni 2000, con le precedenti edizioni del Master (La dimensione educativa della cooperazione internazionale; Cooperazione internazionale e nuove cittadinanze: la dimensione educativa), rispetto alle quali l’attuale proposta formativa presenta vari elementi di continuità (il carattere interdisciplinare, il fuoco sulle politiche educative inclusive, la metodologia didattica attiva).
Pur conservando una matrice comune con le precedenti esperienze, l’edizione del Master che si è avviata nell’aprile 2019 punta ad offrire un percorso formativo rinnovato e adeguato alle ‘sfide educative’ della cooperazione internazionale e alle trasformazioni sociali e politiche che caratterizzano gli scenari contemporanei: dalle crescenti ondate migratorie alle pressanti “emergenze” sociali, dalle nuove forme di instabilità e conflitto alle crescenti disuguaglianze prodotte dalle diversità culturali, sociali, di genere. Rivolgendosi a laureati con diversi background disciplinari, si propone di sviluppare conoscenze orientate alla comprensione dei processi rivolti all’inclusione educativa e competenze professionali mirate ad un intervento efficace sia a livello internazionale – mediante la cooperazione allo sviluppo – sia a livello nazionale e locale – attraverso percorsi rivolti a migranti, disabili, minori, “senza fissa dimora” e altri soggetti in condizioni di vulnerabilità.
Il Master, diretto dalla prof.ssa Federica Tarabusi con il supporto scientifico-didattico del prof. Ivo Giuseppe Pazzagli (ex docente di Antropologia culturale e Presidente di EducAid), vanta inoltre un Comitato scientifico di cui fanno parte, oltre a numerosi esperti e accademici, il Presidente e il Direttore di EducAid (Riccardo Sirri) e la prof.ssa Arianna Taddei, ricercatrice presso l’Università di Macerata.
EducAid inoltre, agli studenti del Master che desiderano realizzare il proprio stage facendo esperienza di contesti propri della cooperazione internazionale centrati sui temi dell’inclusione in ambito educativo e sociale, offre l’opportunità di effettuare lo stage presso le proprie sedi sia in Italia che all’estero.
Nel momento in cui scriviamo è terminato il primo ciclo di lezioni e seminari e sta per cominciare il secondo mentre si sta già organizzando la nuova edizione che, presumibilmente, partirà nella primavera del 2020.
Nel corso del primo ciclo lo staff di EducAid, in collaborazione con la RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), ha curato numerose lezioni e seminari all’interno di un modulo coordinato dalla Prof.ssa Arianna Taddei, su tematiche quali:
• Gli attori della cooperazione internazionale
• Le tipologie dell’intervento di cooperazione: sviluppo ed emergenza
• Le sfide del partenariato internazionale
• Fondamenti teorico-normativi della cooperazione internazionale nella prospettiva inclusiva dell’Agenda2030 delle nazioni unite (SDGs)
• L’approccio alla Cooperazione secondo la Convenzione ONU sui diritti delle Persone con disabilità
• Metodologie e strumenti di intervento: empowerment e peer counselling nella prospettiva emancipatoria
• Progettazione inclusiva tra teoria e pratica
• Filosofia e approccio del turismo responsabile e relazione con la cooperazione internazionale.
Agli interventi hanno partecipato via Skype dalle sedi internazionali, anche i cooperanti e collaboratori locali fornendo la loro diretta testimonianza sui temi al centro delle lezioni e dei seminari.