La ONG EducAid cerca un/a Capo Progetto Emergenza con ottime capacità gestionali/organizzative e competenze in ambito psico-sociale per la sua operatività nella Striscia di Gaza.
COORDINATORE PROGETTO DI EMERGENZA NELLA STRISCIA DI GAZA
Luogo: Striscia di Gaza (Palestina)
Data d’inizio ipotizzata: Giugno 2022
Tipo di contratto offerto: contratto di
VACANCY: CAPO PROGETTO e RAPPRESENTANTE PAESE – PALESTINA (Gaza e West Bank)
CAPO PROGETTO e RAPPRESENTANTE PAESE – PALESTINA (Gaza e West Bank)
La ONG EducAid cerca un/a Capo Progetto e Rappresentante Paese con ottime capacità gestionali/organizzative e competenze in ambito socio-educativo per la sua operatività in Palestina.
Luogo: Cisgiordania e Striscia di Gaza (Palestina): Ramallah, Betlemme, Nablus, Gaza City, Rafah
Data d’inizio ipotizzata: 1 Giugno
Riparte il Master di I livello in Cooperazione Internazionale e Inclusione educativa: nuove sfide professionali in collaborazione con EducAid
EducAid collabora con il Master di I livello Cooperazione Internazionale e Inclusione educativa: nuove sfide professionali, attivato nell’anno accademico 2019/2020 dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna. Una collaborazione già attiva e sperimentata, fin dagli inizi degli anni 2000, con le precedenti edizioni del Master (La
Inaugurato il Centro per l’Autonomia “I-CAN” nella Striscia di Gaza
È stato inaugurato oggi, 24 Aprile 2019, il Centro per l’Autonomia per Persone con Disabilità realizzato nella Striscia di Gaza all’interno del nostro progetto I-CAN: Indipendence, Capabilities, Autonomy, iNclusion.
Il progetto, che ha avuto inizio a Maggio 2018 ed è destinato a concludersi nel 2021, è finanziato dall’AICS –
Consegna dei certificati ai peer-counsellors di Gaza formati nel progetto “Peer to Peer”
Gaza, Aprile 2017, consegna dei certificati ai peer-counsellors formati nel progetto “Peer to Peer” per fornire supporto psicosociale a donne con disabilità nella Striscia di Gaza.
Il progetto è realizzato da EducAid assieme al COSPE ed è finanziato dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Grazie al peer-counsellor Osama Solaiman