Invito alla presentazione di offerte per il monitoraggio esterno indipendente in relazione al progetto “TEAM!: includere attraverso l’innovazione Tecnologica e l’Educazione. Promuovere empowerment rafforzando le competenze e le capacità delle persone con disabilità. Rendere Accessibili le scuole e la formazione professionale. Migliorare l’autonomia e l’indipendenza delle persone con disabilità. insieme!” – AID 12590/02/2
EducAid invita alla presentazione di offerte per la realizzazione delle attività di monitoraggio esterno per il progetto “TEAM!: includere attraverso l’innovazione Tecnologica e l’Educazione. Promuovere empowerment rafforzando le competenze e le capacità delle persone con disabilità. Rendere Accessibili le scuole e la formazione professionale. Migliorare l’autonomia e l’indipendenza delle persone con disabilità. insieme!” – AID 12590/02/2, linea di budget 4.4.1.
Requisiti essenziali:
– Personale assegnato all’incarico di monitoraggio in possesso di Laurea specialistica in ambito scienze politiche/scienze dell’educazione, sviluppo e cooperazione o similare, o esperienza professionale equivalente;
– Esperienza pregressa in ambito di monitoraggio di attività promosse nel contesto di progetti e programmi di cooperazione internazionale, in particolare in Medio Oriente e nello specifico in Palestina, con particolare focus alle tematiche sociali, disabilità e gender; – Esperienza lavorativa pregressa di M&E di progetti finanziati con fondi pubblici; – Esperienza lavorativa con donatori istituzionali quali AICS, MAECI, EU, agenzie UN; – Ottime capacità di collaborazione e team working; – Ottime capacità informatiche (Microsoft Word, Excel come requisiti minimi); – Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata. |
Obiettivo generale e compiti specifici
L’esperto per il monitoraggio esterno è direttamente responsabile del monitoraggio in itinere dell’iniziativa, con particolare focus in relazione al raggiungimento degli indicatori previsti, dei risultati, del cronogramma di attuazione delle attività, in base alla Teoria del Cambiamento.
Descrizione attività:
In linea con l’approccio della valutazione esterna, si richiede la strutturazione di un piano di monitoraggio partecipativo, nel quale tutti i principali stakeholders (capofila e partner) contribuiranno alla definizione di dettaglio (domande, modalità di somministrazione ecc.) degli strumenti di verifica identificati e alla raccolta dei dati sugli indicatori di risultato descritti nel QL. Particolare attenzione sarà dedicata ai responsabili della raccolta dati (staff permanente di capofila e partner es. M&E officer), attraverso attività di capacity building integrate alla fase di avvio del progetto. Ciascun responsabile di uno o più strumenti di verifica dovrà inoltre condividere e sottoscrivere un impegno formale a restituire i dati nelle modalità e nei tempi concordati, in linea con il capacity building di cui sopra. Il lavoro sopra descritto dovrà’ confluire in una “matrice di monitoraggio” (file in cloud condiviso), con indicazioni puntuali per ogni risultato (distinti in output e outcome), collegate ai target stimati per ogni indicatore, strumenti di verifica e tempistiche di raccolta ed elaborazione in linea con il cronogramma, in modo tale da garantire al PM e al gruppo di coordinamento di progetto un costante aggiornamento dello stato di avanzamento rispetto alle baseline. In particolare, la misurazione dell’autonomia delle PcD dovrà’ essere misurata sulla base dell’indice/scheda di valutazione WHODAS 2.0 (Disability Assessment schedule (https://www.who.int/standards/classifications/international-classification-of-functioning-disability and-health/who-disability-assessment-schedule) e/o la Scala FIM® – Functional Independence Measure (http://scalafim.com/pages/scala_fim.html). Il PM EducAid si occuperà di coordinare e supervisionare l’intero processo di monitoraggio, agganciandolo strutturalmente al piano operativo e alla rendicontazione economico finanziaria e curandone l’inserimento routinario negli OdG del gruppo di coordinamento di progetto. Al termine del primo anno di progetto è prevista una revisione migliorativa dello stesso piano di monitoraggio sulla base dei feedback di tutto lo staff permanente coinvolto, ma anche dei beneficiari, attraverso interviste strutturate, focus group e questionari elaborati in modo partecipato e somministrati dallo stesso staff precedentemente formato. Per tutto il progetto si utilizzeranno modalità di raccolta dati informatizzate, tutte dettagliate nella “matrice di monitoraggio” sopra citata, anche per garantire accuratezza e fattibilità in contesti fragili e ancora impattati dalla pandemia. Fra i target di progetto, un’attenzione particolare dovrà essere dedicata ai destinatari diretti: le persone con disabilità, le loro famiglie e tutti gli operatori in ambito di istruzione scolastica e formazione professionale. Si prevede una raccolta dati in itinere su base trimestrale e verifiche ogni 6 mesi, che daranno vita a report composti da sintesi quantitative e a report narrativi qualitativi, con conseguenti raccomandazioni operative per la cabina di regia di progetto. I monitoraggi periodici e finali si incardineranno strutturalmente nel lavoro del valutatore esterno, in particolare sul livello di outcome.
Compiti richiesti:
- Realizzazione strutturazione di un piano di monitoraggio partecipativo, con il coinvolgimento dei principali stakeholders (capofila e partner) che dovrà includere la definizione di dettaglio (domande, modalità di somministrazione ecc.) degli strumenti di verifica identificati e la raccolta dei dati sugli indicatori di risultato descritti nel QL;
- Realizzazione di una “matrice di monitoraggio” (file in cloud condiviso), con indicazioni puntuali per ogni risultato (distinti in output e outcome), collegate ai target stimati per ogni indicatore, strumenti di verifica e tempistiche di raccolta ed elaborazione in linea con il cronogramma;
- Misurazione dell’autonomia delle PcD sulla base dell’indice/scheda di valutazione WHODAS 2.0 (Disability Assessment schedule (https://www.who.int/standards/classifications/international-classification-of-functioning-disability and-health/who-disability-assessment-schedule) e/o la Scala FIM® – Functional Independence Measure (http://scalafim.com/pages/scala_fim.html);
- Aggiornamento e revisione migliorativa periodica dello stesso piano di monitoraggio sulla base dei feedback di tutto lo staff permanente coinvolto e dei beneficiari, attraverso interviste strutturate, focus group e questionari elaborati in modo partecipato e somministrati dallo stesso staff precedentemente formato;
- Realizzazione di raccolta dati in itinere su base trimestrale e verifiche semestrali;
- Realizzazione di report di sintesi quantitative e report narrativi qualitativi, con conseguenti raccomandazioni operative per la cabina di regia di progetto;
- Realizzazione di un report di sintesi che definisca in che misura il progetto contribuisce al raggiungimento degli outcome definiti da EducAid nella TOC Paese;
- Realizzazione di un report di sintesi che definisca in che misura il progetto contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del piano strategico definito da EducAid nel Paese;
- Realizzazione di report di monitoraggio periodici e finali;
- Verifica e monitoraggio dei risultati attesi in ottica intermedia, inclusi gli indicatori e le fonti di verifica;
- Realizzazione di almeno due missioni in loco della durata di 7 giorni ciascuna;
Tempistica: realizzazione del monitoraggio del progetto a partire dal mese di marzo 2023 fino alla sua conclusione. (luglio 2025 – salvo estensioni non onerose).
Logistica e coordinamento
L’esperto selezionato avrà il supporto della missione EducAid la realizzazione delle missioni in loco e dell’attività di monitoraggio.
Il referente principale in loco dell’esperto di monitoraggio sarà il Project Manager di EducAid, sul progetto “Team” mentre il referente generale sarà il sig. Dario Franchetti, coordinatore di progetto in Italia.
L’offerta dovrà essere comprensiva del compenso e dei costi relativi alla realizzazione delle missioni in loco (biglietti aerei, assicurazione, vitto e alloggio, etc.) e di qualsiasi costo e compenso relativo all’implementazione del servizio richiesto.
Presentazione delle offerte:
Inviare l’offerta via mail ordinaria ai seguenti indirizzi email:
dario.franchetti@educaid.it e riccardo.sirri@educaid.it
entro e non oltre il 5 marzo 2023.
Rimini, 01/02/2023