Let’s Start Up: 12 imprese al femminile in Palestina
Consenti ad Amal, Amani Al., Amani Az., Ebtisam, Farial, Fotoon, Ghadeer, Hiba, Ibtisam, Intisar, Jawaher, Khitam, Lara, Manal, Nisreen e Samira di essere artefici del proprio destino
























Il contesto
La Palestina, terra antica, ricca di storia e cultura, è da decenni martoriata da dolorose contese politiche e religiose, che hanno portato all’occupazione da parte di Israele di un’area sempre più ampia. La mancanza di libertà, di scambio, di autonomia ha causato una crisi endemica a livello sociale ed economico che investe in maniera drammatica le fasce più vulnerabili della popolazione. Come EducAid da oltre 20 anni operiamo in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza proprio per promuovere i diritti e l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
Nei Territori Palestinesi, infatti, le persone con disabilità, ed in particolare le donne, vivono una condizione fortemente stigmatizzata, tanto nella sfera familiare, quanto in quella sociale. Le sfide quotidiane che si trovano ad affrontare sono innumerevoli: alle attitudini sociali negative che considerano la disabilità un tabù vanno aggiunte le limitate opportunità di sostentamento finanziario all’interno di un duro e precario contesto politico ed economico, la presenza di molteplici barriere architettoniche e la mancanza di servizi specifici per bisogni speciali.
Come interveniamo
Da sempre, i nostri interventi mirano al superamento di un approccio assistenzialista a favore di azioni che permettano alle persone con disabilità di essere protagoniste delle loro scelte e di partecipare pienamente alla vita comunitaria. Con il progetto Let’s Start Up, finanziato da AICS - Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, abbiamo affiancato 16 donne con disabilità e madri di bambini con disabilità in un percorso di emancipazione personale e di formazione professionale che permettesse loro di riscattare la dignità attraverso la valorizzazione delle proprie inclinazioni e l'inserimento nel mondo del lavoro.
I numeri del progetto
4 anni di lavoro per selezionare, formare, affiancare donne con disabilità o madri di bambini con disabilità in un percorso di empowerment volto al raggiungimento di indipendenza economica e riconoscimento sociale
8 istituzioni ed organizzazioni italiane e palestinesi partner
47 business plan elaborati
10 comunità coinvolte
12 imprese sociali avviate
16 donne che si sono rese protagoniste del proprio destino
Cosa puoi fare tu? Sostienile con noi!
Il tuo contributo verrà utilizzato per acquistare materie prime e forniture allo scopo di garantire la sostenibilità di 12 microimprese sociali al femminile.