The World is Home – Corso di aggiornamento per docenti

The World is Home – Corso di aggiornamento per docenti

In partenza il corso di aggiornamento per docenti "The World is Home" - promosso dal Comune di Rimini nell’ambito del Progetto “Cooperazione Internazionale ed Educazione alla Pace".

Il corso sarà guidato dalla professoressa Federica Zanetti, ricercatrice e docente dell’Università di Bologna/Dipartimento Didattica e Pedagogia Speciale con la collaborazione di AIFO, Ente accreditato presso il MIUR per la formazione docenti, e il coordinamento di EducAid.

L’educazione alla cittadinanza globale è diventata sempre più un tema posto a vari livelli e in vari ambiti, compreso quello scolastico. Il concetto è nuovo ed in evoluzione e sembra di difficile applicazione all’interno dell’insegnamento delle materie. Da un lato abbiamo un insieme di tematiche - globalizzazione, diritti umani, ambiente e sostenibilità, nuove tecnologie della comunicazione, beni e problemi interdipendenti a livello internazionale, migrazioni e soprattutto multiculturalismo - che hanno mostrato di avere un impatto nella vita di tutti i giorni e in particolare di classe.
Dall’altro l’idea stessa di “cittadinanza” ci dice che, rispetto a tali tematiche, prima ancora dei contenuti, occorre costruire un atteggiamento partecipativo, in cui le nuove generazioni si sentano soggetti in grado di giocare un ruolo attivo.

Il corso si focalizzerà su questi punti:
• La cittadinanza non è un tema o un fenomeno ma un approccio, ovvero “un modo” di interpretare e praticare il proprio lavoro che implica decentramento, riconoscimento, accoglienza
• La cittadinanza è multidimensionale: non è solo uno stato giuridico-formale ma anche una pratica quotidiana di costruzione del senso di appartenenza a un territorio e, al tempo stesso, un processo di riconoscimento e definizione che proviene dall'esterno
• La scuola è uno dei principali contesti in cui si sviluppano pratiche di cittadinanza ma anche in cui rischiano di (ri)prodursi discriminazioni e diseguaglianze

Le date

  • martedì 22 gennaio 2019, ore 14.30/18.30
    Aula 2 Campus di Rimini - Università di Bologna, via Angherà 22
    Dalla cittadinanza alle cittadinanze: orizzonti plurali per un concetto complesso - Introduzione al corso - Prof.ssa Federica Zanetti/Unibo
  • martedì 5 febbraio 2019, ore 14.30/18.30
    Sala Marvelli - Provincia di Rimini, via D. Campana 64
    Processi di alleanze educative nelle comunità - Associazione Papa Giovanni XXIII
    Il pedagogista Alessandro Zanchettin, esperto di metodologie didattiche inclusive nella scuole, fornirà alcuni elementi di analisi dei conflitti e mediazione interpersonale attraverso le tecniche del Teatro dell’Oppresso.
  • martedì 19 febbraio 2019, ore 14.30/18.30
    Sala Marvelli - Provincia di Rimini, via D. Campana 64
    Il conflitto come risorsa nelle relazioni - Istituto di Scienze dell’Uomo
    La pedagogista Marisa Silvestri condurrà un laboratorio ad “approccio maieutico” per sviluppare, insieme ai partecipanti, competenze di gestione del conflitto, inteso come risorsa, come occasione di apprendimento e di crescita personale.
  • martedì 12 marzo 2019, ore 14.30/18.30
    Sala Marvelli - Provincia di Rimini, via D. Campana 64
    Laboratorio sui disturbi specifici dell’apprendimento - Associazione Madonna della Carità e
    Fondazione Margherita Zoebeli
    Incontro sulle buone pratiche di accompagnamento dei bambini migranti con DSA, per promuovere insieme alle famiglie la loro piena inclusione e autonomia nel percorso scolastico.
  • martedì 19 marzo 2019, ore 14.30/18.30
    Sala Marvelli - Provincia di Rimini, via D. Campana 64
    Cittadini attivi, tra locale e globale. Conclusione corso - prof.ssa Federica Zanetti/Unibo

La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 15 gennaio 2019.
Per informazioni e iscrizioni: formazione@educaid.it

EducAid NGO

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 + 3 =