Educaid in El Salvador
El Salvador è uno Stato dell'America centrale, confina con Guatemala e Honduras a nord, con Honduras a est, ed è bagnato dall'Oceano Pacifico a sud e ad ovest. A sud est è separato dal Nicaragua dal golfo di Fonseca. È il territorio meno esteso ma anche il più densamente popolato della regione (6,2 milioni di abitanti). Il paese è suddiviso in 14 dipartimenti e 262 comuni. Dopo 12 anni di guerra civile, nel 1992 è iniziato il processo di pacificazione e democratizzazione del paese. Nonostante la guerra sia terminata da ventanni, le piaghe lasciate sono ancora molto profonde e si evidenziano in vari modi tra cui: la manifestazione di un disagio sociale molto alto tra gli ex combattenti di entrambe le parti implicate nel conflitto; la violenza esercitata quotidianamente dalle "maras", bande di giovani criminali salvadoregni, costituitesi negli Stati Uniti durante la guerra e deportate in Salvador a conflitto terminato; l’incremento del fenomeno migratorio negli USA, che dal punto di vista sociale rappresenta una delle principali cause di disgregazione famigliare e dal punto di vista economico rappresenta circa l’80% del PIL . Di fronte a tale panorama socio-economico il sistema educativo si trova a giocare una ruolo fondamentale nel processo di cambiamento della società salvadoregna a partire dal miglioramento della qualità educativa. Nonostante l’impegno dei vari governi succedutisi negli ultimi decenni, il sistema educativo continua ad affrontare varie difficoltà tra cui: 1. risorse limitate da investire in ambito infrastrutturale e didattico; 2. percentuali significative degli studenti più vulnerabili tra cui quelli ripetenti, coloro che abbandonano precocemente la scuola, gli studenti in sobredad (che frequentano cioè classi di grado inferiore alla loro età), i bambini lavoratori e disabili che difficilmente incontrano una scuola accessibile; 3. Riproduzione della violenza all’interno della scuola 4. Mancanza di una adeguata formazione dei docenti e di una cultura scolastica inclusiva che affronti la radicata diseguaglianza ed emarginazione sociale. Parallelamente alla scuola pubblica vi è una importante presenza numerica di scuole private che in molti casi contribuisce ad aumentare la forbice tra gruppi sociali a partire dalla differente qualità dell’offerta formativa. EducAid, insieme ad altri attori, sta collaborando con il Ministero dell’Educazione salvadoregno alla realizzazione di interventi di cooperazione volti a promuovere il diritto all’educazione per tutti, attraverso processi inclusivi che coinvolgono scuole e comunità locali. L’obiettivo è garantire lo sviluppo integrale degli studenti, come persone e come cittadini responsabili del loro futuro e del loro Paese.