Paese: El Salvador, C.A.
Finanziatore: Cooperazione Italiana
Periodo: 2012-2015
Area Tematica: scuola inclusiva a tempo pieno
Partner: Ministero dell’Educazione Salvadoregno (MINED).
Obiettivo: progettare, sperimentare e validare proposte di scuola inclusiva a tempo pieno, adatte alla realtà salvadoregna, coinvolgendo il mondo extrascolastico, migliorando la qualità della formazione delle risorse umane, dell’organizzazione istituzionale e adeguando l’infrastruttura del sistema educativo.
Beneficiari: direttori, vicedirettori, assessori pedagogici, alunni, genitori, figure incaricate della formazione dei maestri, tecnici del Ministero dell’Educazione

Sintesi del progetto: il progetto risponde alle politiche del Piano Sociale Educativo 2009 – 2014 “Vamos a la escuela” e di Educazione Inclusiva, volte a migliorare le normative, pratiche pedagogiche, infrastrutture scolastiche per garantire il diritto all’educazione e combattere l’esclusione dal sistema scolastico dei gruppi più vulnerabili.
Il Ministero dell’Educazione Salvadoregno con il sostegno della Cooperazione Italiana ha realizzato negli anni precedenti progetti per migliorare la quantità e la qualità delle opportunità educative di base, con particolare attenzione alla diversità.
In una prima fase la Cooperazione Italiana ha finanziato la trasformazione di una scuola pubblica in un centro educativo inclusivo, con l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali, intervenendo sia sulla componente infrastrutturale che su quella pedagogica. Tale centro rappresenta in Salvador un’esperienza di riferimento per lo sviluppo del sistema educativo inclusivo. Il successo di tale progetto è dovuto al coinvolgimento attivo delle risorse umane della scuola, delle istituzioni educative locali e delle alleanze costruite sul territorio, attraverso il coinvolgimento di differenti attori favorevoli all’inclusione sociale degli studenti. A questa prima fase, realizzatasi con il progetto, “Realizzazione di un centro educativo inclusivo di tipo sperimentale a Sonsonate”, è seguita una seconda fase, focalizzata sulla formazione delle figure chiave del sistema educativo con il progetto “Sviluppo e promozione della scuola inclusiva in Salvador”, finanziato dalla Cooperazione Italiana e dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. Grazie agli importanti risultati ottenuti in entrambe le fasi ed alla necessità di consolidare il cammino verso un sistema scolastico inclusivo, è stata progettata una terza fase, “Rafforzando la scuola inclusiva a tempo pieno in Salvador”, per diffondere le sperimentazioni pedagogiche nei 14 dipartimenti del Paese e per costruire un “modello flessibile” di scuola inclusiva a tempo pieno che tenga conto del contesto e delle principali problematiche educative e sociali che il sistema educativo intende affrontare.
Tale iniziativa punta principalmente a:
1. migliorare la qualità dell’offerta educativa scolastica, attraverso la ricerca-azione e la formazione delle risorse umane, sviluppando nuove competenze didattiche funzionali alla realizzazione della scuola inclusiva;
2. promuovere la partecipazione attiva delle famiglie e delle comunità locali nei processi educativi. I risultati del progetto serviranno ad alimentare le politiche del Piano Sociale Educativo 2009-2014 “Vamos a la escuela” e di Educazione Inclusiva.