- 2 Febbraio 2009
Promozione dell’inclusione educativa ed economica femminile nel Dipartimento di Guédiawaye-Senegal – 2009

Paese: Senegal
Finanziatore: Regione Emilia-Romagna, Comune di Rimini, Comune di Ravenna
Periodo: febbraio 2009 – agosto 2012
Area tematica: inclusione socio-educativa
Partner locali: Ong A.S.D.O.B, Fédération des Groupements de Promotion Féminine (FGPF), Inspection Départementale de l’Education Nationale de Guédiawaye (IDEN), Inspection Départementale de l’Education Nationale de Guédiawaye (IDEN)
Partner italiani: Associazioni “Pacha Mama” e “Villaggio Globale”, Comune di Ravenna, Comune di Rimini
Obiettivo: sostenere l’azione dei partner locali A.S.D.O.B e la Fédération des Groupements de Promotion Féminine-FGPF (Federazione dei Gruppi di Promozione Femminile) per la promozione dell’inclusione scolastica ed economica femminile; concorrere alla lotta alla dispersione scolastica e all’analfabetizzazione fra le ragazze appartenenti a famiglie con difficoltà socio-economiche; concorrere alla lotta alla povertà delle donne e alla emarginazione attraverso l’alfabetizzazione funzionale e la promozione di attività generatrici di reddito; promuovere la cultura senegalese e la commercializzazione dei prodotti tessili tradizionali presso la popolazione residente nelle province di Ravenna e Rimini
Beneficiari: 80 ragazze, 40 donne, la comunità del Dipartimento di Guediawaye
Sintesi del progetto: l’azione si inserisce nell’ambito della strategia globale per la riduzione della povertà promuovendo un intervento a favore delle donne per la loro progressiva emancipazione economica e sociale. Poiché le donne escluse dal percorso scolastico ordinario e analfabete si trovano impossibilitate a svolgere dei lavori qualificanti per il raggiungimento dell’autonomia economica-finanziaria, EducAid, a partire dal 2009 in collaborazione con l’ONG A.S.D.O.B. ha costituito nel Dipartimento di Guediawaye il C.E.F.A. (Centro educativo e di formazione) sviluppando per 80 ragazze e 40 donne corsi di alfabetizzazione funzionale e di formazione professionale nel settore della sartoria/tintura dei tessuti. Quest’area, situata nella banlieu di Dakar, costituisce una zona urbana caratterizzata da una forte pressione demografica con la predominanza di popolazione povera e vulnerabile che determina una forte crescita della domanda di servizi che lo Stato non riesce a soddisfare. Le 80 ragazze e 40 donne che frequentano il C.E.F.A. sviluppano competenze di scrittura, lettura, calcolo, cucito e tintura dei tessuti, salute, prevenzione HIV+, pianificazione famigliare e diritti delle donne, competenze necessarie per la gestione di attività economiche future e l’accesso a fondi di micro-credito disponibili sul territorio.

In Italia, nel territorio regionale, l’intervento vede la collaborazione da diversi anni di Associazioni e Enti locali attivi nell’ambito della sensibilizzazione e promozione dei diritti delle donne attraverso azioni specifiche nelle scuole, eventi pubblici ed attività culturali
Risultati attesi: il progetto intende rafforzare il ruolo e le competenze dei Partners locali per promuovere azioni di promozione dell’emancipazione femminile. Specificatamente l’ONG A.S.D.O.B. è attiva dal 1998, come organizzazione per lo sviluppo delle strutture di base per la lotta all’analfabetismo e all’ignoranza quale ostacolo principale verso uno sviluppo partecipato e la Fèderation de GPF promuove in tutto il paese la partecipazione attiva di gruppi di donne per lo sviluppo di competenze e il miglioramento economico. Inoltre, i risultati della ricerca conoscitiva che A.S.D.O.B. realizzerà in collaborazione con l’Università di Bologna-Facoltà Scienze della Formazione, sul fenomeno della dispersione scolastica delle bambine/ragazze, sarà uno strumento importante per elaborare risposte educative alternative e promuovere e sensibilizzare presso la popolazione l’accesso alla scuola per tutti/e.

In rapporto ai beneficiari diretti, quindi il programma permetterà allo staff di A.S.D.O.B. e alle donne dei GPF di migliorare le loro competenze per poter meglio leggere la situazione, elaborare strategie e realizzare programmi in partnership con le istituzioni governative e non nel settore dell’educazione non-formale e per la promozione socio-economica della popolazione femminile. Il rafforzamento delle competenze delle donne membri dei GPF consentirà l’avvio di attività di sensibilizzare nel territorio sull’importanza dell’accesso all’educazione delle bambine/ragazze, sui diritti delle donne e sul ruolo attivo che le donne possono svolgere per il miglioramento economico in seno alle famiglie più svantaggiate.
In Italia, lo sviluppo della collaborazione con soggetti del nostro territorio attivi nell’ambito del Commercio Equo Solidale consentirà di promuovere la cultura senegalese, le comunità immigrate residenti e la commercializzazione dei prodotti tessili nel circuito delle Botteghe del Mondo presso la popolazione del territorio delle province di Ravenna e Rimini.
Se vuoi vedere le foto del progetto, vai alla Gallery