Paese: Marocco

Finanziatore: Regione Emilia-Romagna

Periodo: 12 mesi

Area Tematica: Empowerment femminile e parità di genere

Capofila: LIFE

Partner locali: Karama e Salam

Partner italiani: EducAid, Comune di Ravenna, Terra Mia, Tamkin, Casa Artrusi e Linea Rosa

Obiettivo generale: La formazione tecnica, unita alle strategie didattiche attuate, garantirà l’acquisizione di competenze utili all’empowerment delle donne

Obiettivo specifico: Acquisizione di conoscenze professionali delle donne coinvolte nell’ambito della sartoria e della produzione di pasta fresca e l’acquisizione di un ruolo attivo nei processi decisionali familiari e nei progetti di vita

Beneficiari diretti: 20 donne (10 a Casablanca, 10 a Tangeri)

Beneficiari indiretti: Donne e ragazze del Marocco, associazioni marocchine, istituzioni (Ministero della Cultura) e docenti universitari

Sintesi del progetto: il progetto si propone una serie di attività formative che hanno come obiettivi l’empowerment femminile e la parità di genere in Marocco, nei distretti di Casablanca e Tangeri. In particolare, in coerenza con l’obiettivo 5 del bando, i punti seguenti: 5.1 Porre fine a ogni forma di discriminazione nei confronti di tutte le donne, bambine e ragazze in ogni parte del mondo 5.2 Eliminare ogni forma di violenza contro tutte le donne, bambine e ragazze nella sfera pubblica e privata, incluso il traffico a fini di prostituzione, lo sfruttamento sessuale e altri tipi di sfruttamento 5.b Migliorare l’uso della tecnologia che può aiutare il lavoro delle donne, in particolare la tecnologia dell’informazione e della comunicazione, per promuovere l’empowerment, ossia la forza, l’autostima, la consapevolezza delle donne 5.c Adottare e rafforzare politiche concrete e leggi applicabili per la promozione dell’eguaglianza di genere e l’empowerment, ossia la forza, l’autostima, la consapevolezza, di tutte le donne, bambine e ragazze a tutti i livelli.

L’associazione Salam si occupa di donne in stato di disagio e marginalità nella città di Casablanca. Oltre a target tradizionali (vedove e orfani) si concentra su donne vittime di violenza domestica con l’obiettivo di favorire l’empowerment delle donne in termini di formazione e lavoro e mantenere i minori nel proprio nucleo familiare; ci occupiamo anche di donne divorziate, di giovani donne con figli nati fuori dal matrimonio e di donne che hanno subito violenza intrafamiliare. Gli stessi target e modalità di lavoro molto efficaci caratterizzano l’Associazione Karama di Tangeri che oltre a offrire sia a madri single che a donne che hanno subito violenza, formazione e lavoro in diversi settori (pasticceria, ricamo, cucito) offre anche ospitalità residenziale per periodi prolungati ed una scuola materna per i figli delle ospiti, aperta anche ad altri bambini del territorio. Questo progetto intende fornire due corsi di formazione: Due corsi di formazione professionale, tenuti da formatori italiani e locali: corso di cucina per la produzione di pasta fresca e il corso di sartoria per la produzione di abbigliamento femminile.