Area geografica: Italia, Province di Rimini e Forlì-Cesena
Finanziatore: “Con I Bambini” Impresa Sociale
Periodo: 24 mesi
Area tematica: Contrasto alla povertà educativa, sostegno alla genitorialità, coinvolgimento e allargamento della comunità educante.
Partner: Il Millepiedi Coop. Soc. A.R.L. (responsabile di progetto); Aps La Piazzetta; Ass. Arcobaleno; Ass. Culturale BETWEEN; Ass. Culturale Genitori Giovanni Pascoli; Ass. Culturale Giro Giro Mondo; Ass. di volontariato Madonna della Carità; Ass. Isnet; Ass. per lo sviluppo del volontariato della provincia di Rimini – Volontarimini; Ass. Sergio Zavatta Onlus; Centro Provinciale Istruzione Adulti - C.P.I.A. 1 Rimini; Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini; Ass. Fratelli È Possibile; Homo Viator. Per l'umanità in crescita; Iniziative Editoriali srl; ISC "P.O.Olivieri"; I.C. "Giulio Cesare" Savignano sul Rubicone; I.C. Coriano; I.C. Ospedaletto; I.C. Statale "Angelo Battelli"; I.C. Statale N. 1 Riccione; I.C. Statale Bellaria; LA FINESTRA Soc. Coop. Sociale ONLUS; Madonna della Carità Coop. sociale a R.L.; Montetauro Coop. Sociale ARL; Soc. Coop. Sociale La Vela Soc. Coop. a R.L. Onlus.
Obiettivo generale: Obiettivo del progetto è la costruzione di un insieme di azioni volte a favorire il processo di inclusione e sviluppo delle competenze degli studenti delle classi prime della scuola di primo grado e delle classi prime della scuola di secondo grado. Ogni azione porterà alla costruzione di una metodologia di lavoro che rientrerà nelle linee guida delle scuole partecipanti per il futuro e costituirà la base di buone prassi di accoglienza e sviluppo delle competenze per l'intero sistema scolastico.
Obiettivo specifico: L'obiettivo specifico è intervenire in tutte le “nuove classi” per costruire un gruppo classe inclusivo e orientato all'apprendimento, grazie alla stretta collaborazione con i genitori degli studenti e il collegio dei docenti.
Beneficiari diretti: azione 1 (colazione a scuola) ed azione 2 (gemellaggi virtuali tra classi prime): circa 700 alunni delle classi prime della scuola primaria e secondaria; azione 3 (potenziamento delle competenze di studenti di origine cinese): almeno 80 studenti cinesi tra i 5 e i 14 anni; azione 4 (a scuola con i figli): almeno 30 genitori degli studenti che frequentano le classi prime; azione 5 (sviluppo e consolidamento di esperienze di educativa territoriale extrascuola in zone geografiche non coperte da servizi similari): almeno 130 ragazzi tra i 5 e i 14 anni.
Beneficiari indiretti: azione 1 (colazione a scuola) ed azione 2 (gemellaggi virtuali tra classi prime): genitori e collegio dei docenti delle classi interessate; azione 3 (potenziamento delle competenze di studenti di origine cinese): genitori degli studenti coinvolti, mediatori culturali presenti sul territorio; azione 4 (a scuola con i figli): mediatori culturali presenti sul territorio e referenti dei servizi sociali; azione 5 (sviluppo e consolidamento di esperienze di educativa territoriale extrascuola in zone geografiche non coperte da servizi similari): famiglie dei partecipanti, chiamate ad interagire con gli operatori presenti sul territorio.
Sintesi di progetto: Il progetto nasce dall'esigenza di costruire dei gruppi-classe inclusivi, in riferimento alle nuove classi prime (sia della scuola primaria che secondaria) in grado di sviluppare modalità di apprendimento cooperativo e di mutuo aiuto. Il progetto prevede 5 azioni specifiche: colazione a scuola, gemellaggi virtuali tra classi prime, potenziamento delle competenze di studenti di origine cinese, azioni di formazione svolte a scuola per mamme di origine extracomunitaria, sviluppo e consolidamento di esperienze di educativa territoriale extra-scuola in zone geografiche non coperte da servizi similari.
EducAid si occupa di coordinare il gruppo di lavoro a cui è affidata l’implementazione dell’azione 2, che prevede un gemellaggio virtuale con altre classi prime di altre regioni italiane e/o altri paesi europei attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie. Ogni scuola partner è chiamata a realizzare i gemellaggi con l'obiettivo di condividere timori e aspettative dei bambini per la nuova avventura scolastica. L'azione prevede anche una formazione specifica sul corretto utilizzo delle nuove tecnologie, rivolta sia ai bambini che ai genitori. Diventa anche l'occasione per una formazione congiunta docenti-genitori sugli strumenti in uso alla scuola (ad es. registro elettronico, FAD, ecc.) e per l'aggiornamento delle strumentazioni in uso alla scuola, oltre che veicolo per la creazione di un’entità di gruppo.