Anche se in Europa siamo il fanalino di coda rispetto ad altri Paesi come Gran Bretagna, Olanda o Germania, un italiano su 5, della fascia d’età over 50, dichiara di avere già fatto o di essere intenzionato a fare un testamento solidale a favore di organizzazioni con finalità umanitarie o filantropiche.
Un cambiamento culturale importante nei confronti di uno strumento che consente di vedere realizzato il proprio desiderio di proiettarsi nel futuro rimanendo utile oltre la vita, di continuare a supportare le cause che stanno a cuore, di lasciare una testimonianza concreta di bene, in altre parole di donare qualcosa di sé non solo alla famiglia e agli eredi, ma alla comunità tutta.
Allo scopo di approfondire la conoscenza del lascito solidale e delle sue potenzialità, come EducAid promuoviamo, insieme ai colleghi di Cittadinanza Onlus, un incontro informativo e gratuito rivolto a cittadinanza, associazioni e professionisti.
Patrocinato dal Consiglio Nazionale del Notariato e da VolontaRomagna, l’evento si svolgerà mercoledì 23 novembre alle 17.00, nella Sala del Buonarrivo in Corso d’Augusto n. 231 a Rimini.
– Come si possono includere nel proprio testamento associazioni o realtà non-profit?
– Sono necessari grandi patrimoni per poter sottoscrivere un testamento solidale?
– Quali sono i beni che possono essere inseriti in un lascito solidale?
– Cosa sono le quote disponibili (liberamente assegnabili) e le quote legittime (destinate agli eredi)?
A questi interrogativi risponderanno figure esperte e professionisti del settore che interverranno secondo il seguente programma:
ore 17.00 Introduzione
– dott. Maurizio Focchi, presidente di Cittadinanza onlus
– prof. Ivo Giuseppe Pazzagli, presidente di EducAid
ore 17.15 Saluti
– dott.ssa Giorgia Brugnettini, presidente di VolontaRomagna
– prof. Giuseppe Savioli, presidente dell’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Rimini
ore 17.30 Interventi
– dott.ssa Rosa Menale, presidente dei Notai dei Distretti riuniti di Forlì e Rimini
– avv. Carlo Compatangelo, Ordine degli Avvocati di Rimini
a seguire domande del pubblico e buffet
Per informazioni:
Michela Fabbri – michela.fabbri@educaid.it / cell. 348 4737918