EducAid, grazie alla collaborazione con Arci Servizio Civile, parteciperà anche al prossimo bando del Servizio Civile Universale: un’esperienza di cittadinanza attiva e crescita personale che vale la pena vivere.
Attraverso i mesi potrai essere protagonista, come tanti altri ragazzi e ragazze in Italia, di un’azione non violenta che incentiva la pace tra popoli, l’educazione universale e la promozione dei diritti umani. Avrai l’occasione di dare qualcosa di te a chi ti circonda, sarai chiamato a formati, ad acquisire conoscenze che ti serviranno nella vita e in ambito lavorativo.
Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Diventare volontario di Servizio civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche ma più in generale rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione. Per questo il Servizio civile universale può rappresentare un’utile esperienza da spendere in ambito lavorativo.
I giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio civile universale hanno diritto ad avere una formazione generale e specifica. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile universale, la specifica è inerente all’ambito di intervento del progetto.
Per partecipare ai bandi di selezione del Servizio Civile Universale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
• cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
• aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
• non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
• appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
• abbiano già prestato o stiano prestando Servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
• intrattengano, all’atto della pubblicazione del bando, con l’ente che realizza il progetto o con organismi a questo collegati e da questo finanziati rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Per i volontari è stabilito un rimborso mensile di 439,50 euro. L’attività svolta non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità.
Il periodo di servizio è inoltre riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale riscattabile, in tutto o in parte, a domanda dell’assicurato, e senza oneri a carico del Fondo nazionale per il Servizio civile e sono previste l’assistenza sanitaria gratuita e il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici.
La nostra organizzazione realizza progetti di Servizio Civile nel settore dell’educazione e della cooperazione internazionale ed è ente di accoglienza di Arci Servizio Civile, la più grande associazione di scopo italiana dedicata esclusivamente al Servizio Civile.
Se sei interessato contatta Arci Servizio Civile Rimini APS – Viale Principe Amedeo, 11 int. 21/e Rimini (dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00; lunedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00) – tel. 0541 791159 – rimini@ascmail.it
Ulteriori informazioni su: www.serviziocivile.gov.it – www.copresc.rimini.it
Vuoi leggere i racconti di chi ha già vissuto questa esperienza? Clicca qui.